top of page
PHOTO-2024-11-05-14-44-07.jpg

Appalti pubblici

Lo Studio Legale Saporito è un punto di riferimento nel settore dei contratti pubblici, offrendo un servizio altamente specializzato di consulenza e assistenza giudiziale per enti pubblici, aziende e professionisti, in tutte le fasi delle procedure di gara e di esecuzione del contratto, sia in ambito amministrativo – dalla predisposizione della documentazione di gara sino al provvedimento di aggiudicazione – che in ambito civilistico, per ogni questione inerente alla fase esecutiva del contratto.

Cosa sono i Contratti pubblici

I contratti pubblici sono rapporti stipulati da enti pubblici (come ministeri, comuni, e altre amministrazioni) per l'acquisto di beni, servizi o lavori.

 

Questi contratti sono regolati da normative specifiche che mirano a garantire la trasparenza, la concorrenza e l’efficienza nell'uso delle risorse pubbliche. I contratti possono riguardare lavori pubblici, forniture e servizi, e sono fondamentali per il funzionamento delle infrastrutture e dei servizi pubblici

La normativa sui Contratti Pubblici: il D.lgs. 36/2023

Il D.lgs. 36/2023, meglio noto come Codice dei contratti pubblici, rappresenta una riforma significativa nel panorama normativo degli appalti pubblici in Italia. 


Il progetto di nuovo codice ha dedicato una parte generale (la Parte I del Libro I) alla codificazione dei principi che riguardano l’intera materia dei contratti pubblici. La codificazione dei principi mira ad affermare che la concorrenza è uno strumento finalizzato a garantire l’aggiudicazione ed esecuzione di un contratto in funzione del preminente interesse della collettività; accentuare e incoraggiare le valutazioni e i poteri di iniziativa delle stazioni appaltanti, per contrastare, in un quadro di rinnovata fiducia verso l’azione dell’amministrazione, il fenomeno della cd. “burocrazia difensiva”, che può generare ritardi o inefficienze nell’affidamento e nell’esecuzione dei contratti. La codificazione ha interessato i primi 11 articoli del Codice dei contratti pubblici, introducendo i seguenti principi: risultato, fiducia, accesso al mercato, buona fede e tutela dell’affidamento, solidarietà e sussidiarietà orizzontale, auto-organizzazione amministrativa, autonomia negoziale, conservazione dell’equilibrio contrattuale, tassatività delle cause di esclusione, applicazione dei contratti collettivi di lavoro.

 

In particolare, il D.lgs. 36/2023 si basa su alcuni principi cardine:

 

  1. Principio del risultato: enuncia l’interesse pubblico primario del nuovo Codice, come finalità principale che stazioni appaltanti ed enti concedenti devono sempre assumere nell’esercizio delle loro attività, cioè l’affidamento del contratto e la sua esecuzione con la massima tempestività e il miglior rapporto possibile tra qualità e prezzo, sempre nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza.

  2. Principio della fiducia: implica un’aspettativa verso l’azione legittima, trasparente e corretta delle pubbliche amministrazioni, dei suoi funzionari e degli operatori economici. La fiducia nei confronti dell’operato dell’amministrazione mira, in particolare, ad ampliare i poteri valutativi e la discrezionalità della Pubblica amministrazione, evitando ritardi e astensione nell’esercizio del potere amministrativo (c.d. paura della firma). La fiducia che viene riconosciuta ai pubblici funzionari non è, tuttavia, incondizionata, ma costituisce una sorta di contropartita di ciò che l’ordinamento si aspetta dall’azione amministrativa, ossia la realizzazione del risultato nell’affidamento del contratto pubblico.

  3. Principio di accesso al mercato: risponde all’esigenza di garantire la conservazione e la crescita di un mercato concorrenziale, idoneo ad assicurare agli operatori economici pari opportunità di partecipazione e, quindi, di accesso alle procedure ad evidenza pubblica destinate all’affidamento di contratti pubblici. Il principio dell’accesso al mercato rappresenta a sua volta un risultato che le stazioni appaltanti e gli enti concedenti devono perseguire, nel rispetto dei principi di concorrenza, imparzialità, trasparenza e legalità.

Richiedi subito una consulenza!

Contattaci per qualsiasi dubbio in merito al tuo caso

bottom of page